Guida al processo di foratura
La foratura è una fase critica nella produzione dei circuiti stampati e dei componenti elettronici, poiché la qualità del foro determina la capacità del prodotto di supportare i successivi processi di galvanica, saldatura e la formazione di connessioni elettriche e meccaniche affidabili, stabili e durevoli nel tempo.
Un foro di qualità garantisce:
-
Affidabilità elettrica, evitando resistenze parassite e cadute di tensione.
-
Affidabilità meccanica, prevenendo cricche o deformazioni che possono compromettere l’integrità del circuito.
-
Compatibilità con i processi successivi, migliorando la qualità complessiva del prodotto finito.
Elementi chiave del processo di foratura
Per ottenere fori di alta qualità, il processo deve essere gestito in modo completo e controllato, considerando attentamente:
-
Materiali: la scelta dei materiali influenza la qualità della foratura e l’adesione dei rivestimenti galvanici.
-
Macchine: l’utilizzo di macchine di foratura di precisione, regolate e mantenute in modo corretto, garantisce ripetibilità e accuratezza.
-
Metodi: i parametri di foratura (velocità, avanzamento, utensili) devono essere ottimizzati in base al materiale e al tipo di foro richiesto.
-
Lavorazioni successive: le operazioni post-foratura, come la pulizia e la metallizzazione, sono essenziali per assicurare un foro idoneo ai processi successivi.
Scarica la nostra guida completa
Se desiderate approfondire le best practice, le criticità da evitare e i parametri consigliati per ottimizzare il processo di foratura, potete richiedere gratuitamente la Guida al Processo di Foratura di Global Technology.
Questa guida vi permetterà di:
✅ Migliorare la qualità e la ripetibilità dei vostri processi
✅ Ridurre scarti e rilavorazioni
✅ Garantire la conformità ai requisiti dei vostri clienti
📩 Richiedi ora la guida al processo di foratura compilando il modulo di contatto o scrivendo a info@global-technology.ch