Utensili diamantati: la risposta alle sfide della fresatura dei PCB

Negli ultimi anni, i produttori di circuiti stampati hanno dovuto affrontare sfide crescenti legate alla lavorazione di materiali sempre più performanti utilizzati nell’assemblaggio di PCB per i settori telecomunicazioni, militare, medicale e automotive.

L’introduzione di materiali halogen-free, IMS e laminati con diversi tipi di fillers ha inciso in modo significativo sulle prestazioni e sulla durata degli utensili in metallo duro tradizionalmente impiegati per la lavorazione dei circuiti stampati. Questi materiali, pur garantendo performance tecniche elevate ai prodotti finiti, comportano un aumento dell’abrasività che porta a un’usura più rapida degli utensili.

La conseguenza diretta è stata una riduzione dei parametri di lavorazione e della vita utile delle frese, con un conseguente aumento dei costi di produzione e dei fermi macchina, incidendo sulla produttività complessiva degli impianti.

Per rispondere a queste nuove esigenze, molti produttori hanno scelto di passare all’impiego di utensili trattati al diamante, in grado di:

Garantire una durata nettamente superiore rispetto agli utensili in metallo duro, riducendo la frequenza dei cambi utensile.
Mantenere costante la qualità di taglio anche su materiali abrasivi, evitando difettosità e rilavorazioni.
Ottimizzare i parametri di avanzamento e velocità di taglio, riducendo i tempi ciclo.
Ridurre i costi di produzione complessivi, grazie a minori fermi linea e a una gestione più efficiente del magazzino utensili.

Global mette a disposizione una gamma completa di frese diamantate e utensili specifici per la fresatura di materiali complessi, supportando i clienti nella selezione degli utensili più idonei per ogni applicazione, al fine di migliorare efficienza, qualità e competitività nella produzione di PCB.


© 2025 Global. All rights reserved.